Il cashmere è una fibra pregiata, apprezzata per la sua morbidezza, la leggerezza e la capacità di mantenere il calore. Un capo di cashmere pulito e ben curato restituisce tutto il comfort e l’eleganza che lo contraddistinguono, ma richiede attenzioni specifiche per evitare infeltrimenti, deformazioni o perdita di morbidezza. Questa guida offre un percorso completo, suddiviso in sezioni, per accompagnarti passo dopo passo nella pulizia del cashmere, sia che tu voglia lavarlo a mano sia che preferisca utilizzare la lavatrice, passando per le tecniche di asciugatura e conservazione più efficaci.
Contents
Conoscere il cashmere e le sue caratteristiche
Prima di procedere con qualsiasi trattamento, è importante comprendere la natura del cashmere. Si tratta di una lana ottenuta dal sottopelo delle capre che vivono ad alta quota, particolarmente fine e delicata. Questa fibra ha una struttura porosa che le conferisce un’ottima capacità termica, ma la rende suscettibile a contrazioni e deformazioni se esposta a temperature troppo elevate o a movimenti bruschi. Inoltre, l’elasticità naturale del cashmere consente un leggero “allungamento” durante l’uso, ma recupera la forma originale solo se maneggiata con cura. Conoscere queste peculiarità aiuta a evitare gli errori più comuni, come il risciacquo troppo energico o l’asciugatura in verticale, che possono compromettere l’aspetto e la vestibilità del capo.
Preparazione al lavaggio
Prima di immergere il tuo maglione o il tuo scialle di cashmere in acqua, devi verificare la presenza di eventuali macchie localizzate, come trace di deodorante, makeup o sporcizia da bordo collo. In questi casi è opportuno intervenire con un impacco mirato: tampona delicatamente la macchia con un po’ di detergente specifico per lana, diluito in acqua tiepida, usando un batuffolo di cotone o un panno soffice. Non strofinare mai con forza per non danneggiare le fibre. Una volta trattata la macchia, scuoti lievemente il capo per eliminare residui di polvere e attorcigliamenti, quindi distendi il cashmere su una superficie piana, pronto per il lavaggio.
Lavaggio a mano
Il lavaggio a mano rappresenta il metodo più sicuro per il cashmere. Riempire una bacinella con acqua tiepida, non superiore a 30 °C, e sciogliervi un detergente delicato studiato per lane pregiate o per cashmere. Immergere il capo completamente, lasciandolo galleggiare senza trascinarlo, quindi muoverlo con estrema delicatezza come se fosse sospeso nell’acqua. È importante evitare strofinamenti, sfregamenti o torsioni. Dopo qualche minuto di ammollo, procedere al risciacquo versando acqua pulita a temperatura costante, fino a quando il liquido che fuoriesce non risulta più schiumoso. Nel risciacquo, il capo deve essere sostenuto dal palmo delle mani, senza strizzare: basta premere leggermente per favorire l’uscita dell’acqua.
Lavaggio in lavatrice
Selezionare il programma “lana” o “delicati” è essenziale quando si utilizza la lavatrice per capi in cashmere. Prima di avviare il ciclo, inserire il detersivo liquido specifico nell’apposito scomparto e impostare una velocità di centrifuga minima, preferibilmente al di sotto dei 400 giri al minuto. Per limitare ulteriormente il rischio di deformazioni, collocare il maglione in una sacca protettiva per bucato o in una federa ben chiusa. Durante il ciclo, la temperatura non deve superare i 30 °C e la centrifuga deve essere molto blanda. All’esterno della lavatrice, il capo apparirà umido ma non gocciolante, pronto per la fase successiva senza ulteriori strizzature manuali.
Asciugatura
L’asciugatura del cashmere richiede altrettanta attenzione. Dopo il lavaggio, posizionare il capo saponato tra due asciugamani puliti e asciutti, quindi premere leggermente per far assorbire l’eccesso di acqua. Non torcere mai il tessuto. Stendere quindi il maglione o la sciarpa su un piano orizzontale, preferibilmente su una griglia o una rete che consenta il passaggio dell’aria, modellando delicatamente le maniche, il collo e l’orlo per riportarli alla loro forma originale. Evitare l’esposizione diretta al sole o il calore di termosifoni e asciugatrici, perché il calore eccessivo può indurire le fibre e causare il cedimento delle maglie.
Conservazione del cashmere
Una volta asciutto, il cashmere merita una conservazione adeguata per mantenersi soffice e senza pieghe. Ripiegare il capo senza appenderlo è fondamentale, perché le grucce possono deformarne spalle e collo. Inserire il maglione o la sciarpa in un sacchetto di cotone traspirante o in una scatola di cartone, insieme a una bustina di lavanda o di cedro, elementi naturali che tengono lontane tarme e altri insetti tessili. Evitare buste di plastica ermetiche, che trattengono l’umidità e favoriscono la formazione di cattivi odori o muffe. Se si desidera conservare il capo per un lungo periodo, eseguire un ciclo di pulizia completa prima di riporlo, in modo da eliminare qualunque traccia di sporco possa attirare parassiti.
Precauzioni e consigli utili
Per garantire lunga vita al tuo cashmere, è consigliabile alternare l’uso dei capi, evitando di indossarne lo stesso due giorni consecutivi, così da permettere alle fibre di riposare e riacquistare volume. Al momento di spogliarti, dedicare qualche secondo a scrollare il maglione per ridurre i piccoli “pallini” che si formano naturalmente. Quando compaiono, eliminarli con delicatezza utilizzando un rimu-pilling apposito, facendo attenzione a non fare troppa pressione. Per macchie ostinate, come quelle di grasso, è preferibile ricorrere a un lavaggio professionale in tintoria, dove si utilizzano prodotti più potenti ma sempre compatibili con il cashmere.
Conclusioni
Pulire il cashmere non è un’operazione complicata, ma richiede rispetto per la delicatezza delle fibre e l’adozione di temperature e prodotti adeguati. Scegliendo il lavaggio a mano o, in casi eccezionali, un ciclo di lavatrice molto delicato, e dedicando la giusta cura all’asciugatura e alla conservazione, ogni capo mantiene per lungo tempo la sua morbidezza, il proprio taglio sartoriale e la brillantezza dei colori. Seguendo questa guida, potrai godere a lungo del piacere di indossare un maglione in cashmere perfettamente pulito e accogliente, stagione dopo stagione.

