Quanto ci piace preparare torte! Forse perchè apprezziamo altrettanto mangiarle.E le ricette non bastano mai, perchè gli ingredienti possono combinarsi in modi sempre nuovi, dando vita a torte diverse, per tutti i gusti e tutte le esigenze. La torta che proponiamo di seguito viene preparata secondo una ricetta irlandese, e prevede infatti come elemento irrinunciabile il liquore, che invece nelle ricette italiane può essere ridotto ai minimi termini se non gradito. Pertanto la ricetta non è adatta a chi non sopporta il sapore del liquore, tanto più che si tratta in buona misura di whisky, il cui sapore non passa inosservato.
Gli ingredienti
Per la pasta margherita
200 gr di zucchero a velo
120 gr di farina
100 gr di fecola
100 gr di burro
4 uova
6 tuorli
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di miele
Per il ripieno
4 cucchiai di confettura di lamponi
3 cucchiai di whisky
5 cucchiai di sherry
50 ml di latte
4 tuorli
3 cucchiai di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
Per la decorazione
200 ml di panna da montare
30 gr di zucchero a velo
30 gr di mandorle a scaglie
60 gr di lamponi freschi
La preparazione
Per la base. Preriscaldare il forno a 180° e nel frattempo far sciogliere 80 gr di burro a fiamma bassa in un pentolino. Sbattere in una ciotola non troppo piccola 4 uova insieme allo zucchero a velo e alla bustina di vanillina, quindi mettere la ciotola su un pentolino pieno d’acqua per metà, per far cuocere il composto a bagnomaria. Incorporare i tuorli delle uova rimaste uno alla volta, montando con la frustra elettrica (va bene anche la frusta manuale, si fatica solo un pò di più), direttamente nella ciotola che cuoce a bagnomaria. Togliere dal fuoco dopo circa 10 minuti e aggiungere 1 cucchiaino di miele, continuando a lavorare di frusta fino a che il composto, che deve essere gonfio e montato, non diventa freddo. Incorporare la fecola e la farina con un setaccio a trama sottile, e il burro fuso intiepidito. Imburrare e infarinare uno stampo rotondo apribile, versare l’impasto ed infornare per 10 minuti.
Per il ripieno. Scaldare il latte in un pentolino a fuoco dolce, senza portarlo a bollore; nel frattempo sbattere i tuorli in una ciotolina con lo zucchero, fino a che non diventano lisci. Versare quindi il latte caldo sopra i tuorli, mescolare e rimettere il composto nel pentolino: continuare a mescolare, fin quando il preparato non diventa denso, aggiungere lo zucchero e lasciar raffreddare. E’ importante non smettere di mescolare, altrimenti la superficie della crema rischia di indurirsi.
Per farcitura e decorazione. Sfornare il dolce, lasciarlo raffreddare tagliarlo a metà ( o in 3 parti, se preferite) e spalmare sui 2 dischi la confettura di lamponi. Con un pennello passare il whisky e lo sherry, e far riposare per almeno 20 minuti, così da farli assorbire per bene. Montare intanto, in una ciotola, la panna ben fredda insieme allo zucchero a velo rimasto, con l’aiuto della frusta, per circa 5 minuti. Coprire la torta con la pellicola trasparente e metterla in frigo fino al momento di servire.
Lavare i lamponi in acqua fredda e scolarli su carta assorbente da cucina in modo che si asciughino per bene; tostare i filetti di mandorle in una padellina per 3 minuti, mescolando sempre con 1 cucchiaio di legno. Stendere la crema pasticcera su un disco di pasta, facendo attenzione che sia distribuita in modo uniforme, aiutandosi con una spatolina o con la lama di un coltello, e coprire con il secondo disco(e poi con il terzo, se si è suddiviso in 3). Decorare la torta con la panna montata, spalmandone uno strato sulla superficie ed uno sui bordi fino al punto in cui inizia la crema.
Mettere al centro della torta alcuni lamponi e tutto intorno i filetti di mandorle; intorno al bordo disporre invece un lampone e un ciuffetto di panna, un lampone e un ciuffetto di panna, e così via, per creare una sorta di cordoncino bicolore che richiami la decorazione centrale.