• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
Officina Temporanea

Officina Temporanea

Guide Utili per Imparare

Come Funziona il Tornio a Mano per Ceramica

La semplice dizione tornio è sufficiente a indicare l’attrezzo più importante nella bottega del vasaio cui si deve la produzione della quasi totalità del vasellame ceramico nel mondo antico. Talvolta è definito “tornio veloce” ma il termine non è appropriato  poiché la velocità dipende soprattutto dalla quantità di energia muscolare fornita dal vasaio. Il moto è discontinuo, diminuisce a causa delle forze di attrito e cessa all’esaurirsi dell’energia impartita dal vasaio.
Il tornio per ceramica costituito da un disco largo e pesante retto da un sostegno (o base), con un perno centrale che gli permette di girare velocemente sotto le spinte date dal vasaio con la mano. Il disco funziona da volano poiché peso e dimensioni sono molto elevati (differenza fondamentale rispetto al tornio primitivo). Ne derivano sia un movimento rotatorio di durata tale da lasciare al vasaio le mani libere per un tempo relativamente lungo (ossia nell’intervallo tra una spinta a strappo e la successiva), sia forza centrifuga tale da permettergli di superare la notevole forza di coesione dell’impasto argilloso e modellare qualsivoglia forma rotonda. È dotato di stabilità e può sviluppare velocità regolare e facilmente regolabile .

Bestseller No. 1
Creativ Company - Tornio per ceramica, 10300 18 cm, 1 pezzo, colore bianco
Creativ Company - Tornio per ceramica, 10300 18 cm, 1 pezzo, colore bianco
Contenuto: 1 pezzo.; Dimensioni della confezione (lunghezza x larghezza x altezza): 18 x 18 x 11 cm.
55,38 EUR
Bestseller No. 2
GAESHOW Tornio per Ceramica, con Piattaforma Girevole, Solido, in Metallo con Cuscinetti a Sfera per Strumenti Rotanti per Ruote nel Ceramica Piattaforma per Sculture nel Ceramica 25cm
GAESHOW Tornio per Ceramica, con Piattaforma Girevole, Solido, in Metallo con Cuscinetti a Sfera per Strumenti Rotanti per Ruote nel Ceramica Piattaforma per Sculture nel Ceramica 25cm
36,99 EUR
Bestseller No. 3
HEEPDD Studio di Ceramica Pottery, Laboratorio di Ceramica tornio e Vaso in maiolica da Tavolo Strumento di Scultura in Ceramica in Ceramica per Studenti Artigianali Fatti a Mano(Diameter 17.8)
HEEPDD Studio di Ceramica Pottery, Laboratorio di Ceramica tornio e Vaso in maiolica da Tavolo Strumento di Scultura in Ceramica in Ceramica per Studenti Artigianali Fatti a Mano(Diameter 17.8)
21,76 EUR
OffertaBestseller No. 4
Clementoni- Idea-My Pottery Lab-Laboratorio di Ceramica con Tornio Elettrico, Vasaio, Lavoretti, Gioco Creativo Bambini 7 Anni-Made in Italy, Multicolore, 18737
Clementoni- Idea-My Pottery Lab-Laboratorio di Ceramica con Tornio Elettrico, Vasaio, Lavoretti, Gioco Creativo Bambini 7 Anni-Made in Italy, Multicolore, 18737
36,98 EUR
Bestseller No. 5
KUNSTIFY Ruota del vasaio Ceramica Ruota Rotondo 20cm di Diametro, Altezza 5 cm MDF Giradischi per L'Arte della Ceramica Fai da Te Artigianato Argilla Figure Ciotole ceramiche
KUNSTIFY Ruota del vasaio Ceramica Ruota Rotondo 20cm di Diametro, Altezza 5 cm MDF Giradischi per L'Arte della Ceramica Fai da Te Artigianato Argilla Figure Ciotole ceramiche
DIMENSIONI - Il tornio da vasaio ha un diametro di 20 cm e un'altezza di 5 cm.
16,99 EUR
OffertaBestseller No. 6
Rayher 8925900 Disco Girevole In Plastica, 27 cm Ø, Blu, Tornio Manuale Per Creta, Massa Modellabile, Lavori Creativi
Rayher 8925900 Disco Girevole In Plastica, 27 cm Ø, Blu, Tornio Manuale Per Creta, Massa Modellabile, Lavori Creativi
Tornio manuale in plastica sottile, colore blu, diametro 27cm; Ideale per modellare e modellare l'argilla e l'argilla da modellare
10,60 EUR
Bestseller No. 7
Ruota in argilla, giradischi in ceramica, robusto tornio in ceramica, utensile in(Silver plastic steel turntable 30cm)
Ruota in argilla, giradischi in ceramica, robusto tornio in ceramica, utensile in(Silver plastic steel turntable 30cm)
55,25 EUR
Bestseller No. 8
Buki France Ceramica Professional Studio Laboratorio Vasaio, Colore, 5426
Buki France Ceramica Professional Studio Laboratorio Vasaio, Colore, 5426
36,90 EUR
Bestseller No. 9
Clementoni- Idea-Atelier Laboratorio di Ceramica con Tornio Elettrico (in Italiano), Vasaio, Set Lavoretti, Gioco Creativo Bambini 7 Anni-Made in Italy, 18693
Clementoni- Idea-Atelier Laboratorio di Ceramica con Tornio Elettrico (in Italiano), Vasaio, Set Lavoretti, Gioco Creativo Bambini 7 Anni-Made in Italy, 18693
34,89 EUR
OffertaBestseller No. 10
Tornio per Ceramica, Ruota di Ceramica, Ceramica Ruota per Ceramica Manuale, Tornio per Ceramica Vaso Ceramica da Modellare, 17,8 cm Ruota Scolpente Giradischi, Disco da Scultura
Tornio per Ceramica, Ruota di Ceramica, Ceramica Ruota per Ceramica Manuale, Tornio per Ceramica Vaso Ceramica da Modellare, 17,8 cm Ruota Scolpente Giradischi, Disco da Scultura
13,99 EUR

All’inizio della modellazione il vasaio pone l’impasto argilloso al centro del disco e con strappi rapidi e vigorosi della mano avvia l’attrezzo, vincendo le forze di attrito; l’energia da lui fornita è in rapporto al momento di inerzia, ossia è tanto più elevata quanto maggiori sono il peso e il diametro del volano. Grazie alla forza centrifuga trasmessa dal disco-volano e alle pressioni esercitate dal vasaio, l’impasto argilloso assume forma cilindrica (dotata di perfetta simmetria attorno all’asse di rotazione) e si sviluppa in altezza. Mentre il tornio continua a girare (più o meno velocemente a seconda del ritmo degli strappi), il vasaio modifica a piacere il cilindro sino a raggiungere forma e dimensioni volute. Lo sforzo fisico è quindi doppio: mantenere in movimento il tornio e contemporaneamente modellare l’argilla. Ciò rende molto faticosa la modellazione di manufatti di grandi dimensioni e giustifica l’aiuto di un garzone/apprendista per “spingere” il disco.

L’attrezzo permette di modellare e ripetere con esattezza forme simmetriche dal diametro differente, contraddistinte dallo spessore uniforme e dal graduale assottigliamento della parete dal basso verso l’alto. Permette altresì di abbreviare drasticamente i tempi, evitando anche le pause di attesa che nella modellazione a colombino sono necessarie prima di sovrapporre i cordoli.

La rotazione del tornio è resa possibile dal perno che gira in apposita sede con diverse modalità. Per una buona centratura e per diminuire l’attrito provocato dai ripetuti, forti sfregamenti contro le parti circostanti, il perno potrebbe girare all’interno di un blocchetto di roccia compatta (o altro materiale ugualmente resistente) che nella faccia superiore piana presenta una piccola cavità semisferica o troncoconica dal diametro di pochi cm, oggi chiamata “ralla”

Circa le caratteristiche del perno (o puntale, come si voglia chiamarlo), occorre limitarsi ad avanzare delle ipotesi poiché non è stato ancora riportato alla luce un tornio nella completezza delle sue parti strutturali e le fonti iconografiche lasciano molte incertezze. Basti citare ad esempio il cratere decorato a figure rosse del Museo di Caltagirone dove il tornio è raffigurato come un grosso disco sovrapposto a una base tozza e massiccia, nascondendo il perno che non è visibile dall’esterno e resta completamente ignoto.
Una distinzione tipologica del tornio a mano potrebbe essere fatta con differenti criteri, ad esempio a seconda della forma della base (supporto cilindrico-conico, oppure a forma di tronco di cono rovesciato), come è stato proposto in recenti studi con un’ampia esposizione delle fonti iconografiche relative all’attrezzo. In questo manuale si propone, invece, di privilegiare il sistema di imperniamento, ponendolo a fondamento di una prima (e preliminare) distinzione tipologica. Ciò in quanto l’imperniamento gioca il ruolo principale agli effetti della qualità del movimento rotatorio: l’asse del disco (ossia la sua mezzeria verticale) deve coincidere con l’asse del perno che a sua volta deve essere in asse con il sostegno che regge il disco. La posizione in asse di questi elementi strutturali è comunemente chiamata centratura del tornio e permette un movimento rotatorio uniforme, condizionando velocità, durata, regolarità .

Durante la rotazione il perno provoca continui sfregamenti con le parti circostanti, sviluppando attriti da cui conseguono rallentamenti del disco: occorre maggiore energia per mantenerlo in movimento e il lavoro diventa più faticoso. Il vasaio adotta degli accorgimenti (grasso animale quale lubrificante, etc.) ma non riesce ad eliminare le forze di attrito e di conseguenza il perno è sottoposto a rapida usura e richiede sovente riparazioni o sostituzioni.

Articoli Simili

  • Come Stendere la Paraffina sulla Tavola da Surf

  • Come Verniciare Pavimento in Cemento

Officina Temporanea

About Officina Temporanea

Luca si distingue per la sua capacità di spiegare concetti complicati in modo semplice e accessibile. Che si tratti di risolvere un problema di fai da te, di scegliere il giusto prodotto o di consigli su come pulire correttamente le varie superfici, Luca è un riferimento affidabile per un consiglio.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport