Nel calcio, un elemento fondamentale per essere un buon giocatore è saper stoppare il pallone con dimestichezza ma anche con una certa eleganza. Uno stop fatto bene può mettere fuori tempo l’avversario creando un margine tra te il tuo marcatore che, in determinate situazioni, potrebbe rivelarsi letale.
Prima di tutto, è necessario fare una breve introduzione: gli stop sono vari e differenti ma ci sono alcune caratteristiche e metodi di esecuzione che li accomunano tutti.
L’elemento principale da cui dipende il buon esito dello stop è il tempismo. Non bisogna mai aspettare la palla da fermi, ma andargli incontro con decisione.
Nel momento in cui la palla è in fase discendente bisogna alzare lentamente la parte di corpo con cui si desidera effettuare lo stop cercando di ammortizzarla. Il verbo ammortizzare in questo caso significa seguire il movimento della palla abbassando lentamente la parte di corpo scelta fino a quando il pallone non la raggiunge e la tocca fermandosi sopra.
Migliore è la scelta di tempo migliore sarà il risultato dello stop. Un ultimo consiglio: cercate di concentrarvi sul pallone mantenendo sciolta e rilassata la coscia o il piede perchè in questo modo la sfera si fermerà delicatamente evitando rimbalzi indesiderati che potrebbero compromettere la buona riuscita dello stop.