Di solito il crescione viene unicamente utilizzato in cucina nelle insalate o per decorare dei piatti. Invece lo puoi utilizzare anche per fare preparati cosmetici fatti in casa, grazie al suo succo che filtrato ha molte proprietà: puoi ottenere delle lozioni per combattere la caduta dei capelli, per attenuare le lentiggini e per disinfettare la bocca.
Se soffri perché hai la bocca irritata, magari hai anche mal di denti a causa dei tuoi denti sensibili, prova a mettere a bollire dell’acqua, metti in infusione alcune foglie di crescione per circa una decina di minuti. Poi toglile e fai almeno intiepidire il preparato. Fatti degli sciacqui energici per almeno due – tre volte al giorno.
Per i problemi di caduta di capelli, le foglie del crescione ti daranno una mano, aiutate dalle foglie dell’ortica e dalle radici della bardana. Fai un decotto con tutte queste erbe in dosi uguali, fallo bollire per 10 minuti, poi filtralo. Aggiungici un goccio di alcool puro a 95 gradi e friziona tutti i giorni il tuo cuoio capelluto e la cute, massaggiandoteli.
Se hai il complesso delle lentiggini, per attenuarle fino a farle quasi sparire prepara una lozione con una parte di miele e tre parti di succo di crescione. Metti il tutto in un bottiglietta, agitalo bene prima di usarlo e applicatelo mattina e sera con un batuffolo di cotone. Piano piano le lentiggini schiariranno finché non saranno quasi invisibili.