Con il termine hobbies creativi ci si riferisce a tutta una serie di attività prevalentemente manuali quali la pittura, il ricamo, i lavori eseguiti a maglia o ad uncinetto, il cucito. Presupposto fondamentale per coltivare un hobby è avere del tempo libero a disposizione ma soprattutto uno spiccato interesse e passione per l’attività cui ci si dedica. Un hobby creativo è poi non solo interessante, ma anche rilassante e divertente.
Capita inoltre che chi coltivi un hobby creativo venga egli stesso definito una persona creativa. Cosa però si intende con il termine creatività?
La creatività è quella capacità che “porta in essere qualcosa che prima non c’era”, e cioè quella capacità che permette di realizzare qualcosa di nuovo, che non esisteva prima. La novità è quindi l’elemento che contraddistingue l’atto creativo, poiché la ripetitività non è creativa.
La creatività è un termine che è utilizzato principalmente in ambito artistico, ma la creatività è stata oggetto di studio anche della psicologia. In particolare, molto interessante è lo studio del pensiero creativo cui si dedicato Edward De Bono.
Egli sostiene che il pensiero come abilità può essere insegnato e, in quest’ottica, anche la creatività è un’abilità che ognuno di noi può apprendere, esercitare e utilizzare meglio. Molte persone invece pensano che la creatività sia un talento, che alcuni possiedono e altri no. Questo errato modo di pensare deriva dal fatto che l’aggettivo creativo è utilizzato principalmente in ambito artistico, per cui quando è prospettata la possibilità di apprendere la creatività, molti pensano che si possa imparare a essere artisti.
La creatività che si può apprendere non è quella artistica, ma è la creatività concettuale, che porta gli individui a produrre nuove idee, percezioni e concetti, per sviluppare quella che De Bono ha definito “una bella mente”.
Mentre le persone dedicano gran parte del loro tempo, delle loro energie e anche del loro denaro alla cura della bellezza fisica, secondo De Bono ne dedicano poco alla cura della propria mente. La bellezza della mente, diversamente da quella fisica, non svanisce ma anzi aumenta con l’età e l’esperienza. La bellezza di una mente creativa, inoltre, può portare gli individui a intrattenere relazioni più soddisfacenti con gli altri, perché porta a esprimere la propria personalità in modo originale.
In particolare, Edward De Bono suggerisce come una bella mente può rendersi interessante in una conversazione
Parlare delle attività in cui si riesce bene e che interessano (il nostro lavoro, il nostro hobby, la nostra famiglia);
Raccontare fatti insoliti ma veri, letti su giornali, riviste, internet;
Cercare e creare collegamenti fra fatti che in realtà non sembrano collegati fra loro, per animare la conversazione;
Utilizzare la provocazione per far emergere nuove idee, per cui si afferma qualcosa che si sa essere sbagliato o improbabile, allo scopo di stimolare un nuovo modo di pensare.
Per sviluppare tali abilità fate esercizio: ad esempio da soli o con altre persone prendete una busta e metteteci dentro dei foglietti di carta in cui avrete scritto diverse parole. Estraete senza guardare un foglietto dalla busta e a turno cercate di dire qualcosa di interessante sull’argomento.
Pertanto, se volete avere una bella mente, decidete di impegnarvi a seguire questi suggerimenti.