Per la realizzazione di questo lavoro dovrai usare del cuoio semigrasso, di colore naturale, pelle di colore bianco e suola anch’essa di cuoio, ma più spesso. Se vuoi, per motivi di economia puoi sostituire la suola di cuoio con una di materiale sintetico.
Con la penna a sfera trasferisci sul cuoio bianco i contorni ed i vari pezzi del sandalo. Ritaglia i pezzi e realizza dei fori nei punti che avrai segnato precedentemente. Trasferisci sul cuoio grosso il contorno della suola, e ritagliala. Riporta sul cuoio semigrasso di colore naturale la sagoma ed i fori della pianta del sandalo.
Ritaglia la pianta con le forbici. Passa quindi ad eseguire la cucitura, inserendo il laccio di cuoio nell’ago da calzolaio o nella forcella. L’ago e la forcella serviranno ad unire la pianta del sandalo alla suola, ed a facilitare la realizzazione della cintura. Comincia a cucire la pianta le parti laterali bianche.
Cuci adesso alle parti laterali la fascia di cuoio che tratterrà il piede. Realizza sulla pianta due fessure in cui inserirai la striscia di cuoio che dovrà trattenere l’alluce. Cuci la striscia sul rovescio della pianta, dove incollerai la suola. Inserisci nel foro al centro della fascia il laccio di cuoio che passerà sopra il piede.
Introduci il laccio di cuoio nella striscia che tratterrà l’alluce. Con la fustella apri un foro nel rotolino di cuoio che ornerà il sandalo. Cuci questo piccolo pezzetto all’estremità del laccio. Con il pennello e con la spatola stendi un abbondante strato di colla sulla parte interna della suola. Stendine una mano anche nella parte esterna della pianta del sandalo. Ora dovrai solo incollare il sandalo alla suola.