Insaporiti dagli stessi aromi spesso usati per la preparazione di arrosti e volatili, secondo il celebre gastronomo italiano Pellegrino Artusi, i fagioli all’uccelletto prenderebbero il loro nome proprio da questa preparazione che ne caratterizza il gusto ricco e il profumo rustico e appetitoso.
Si tratta di un piatto tipico della Toscana, preparato prevalentemente a Firenze e provincia, ma ormai diffuso in gran parte dell’Italia centro settentrionale, seppure con qualche variante. Questa preparazione può essere consumata come portata principale, grazie alla ricchezza nutrizionale dei fagioli, dell’olio d’oliva e del pomodoro; oppure costituiscono un ricco contorno tipicamente abbinato alle salsicce toscane, per un piatto molto calorico adatto all’inverno.
La preparazione è molto semplice e si avvale di pochissimi ingredienti.
INGREDIENTI
300g di fagioli cannellini
200g di pomodori pelati
2 spicchi d’aglio
Mezzo bicchiere dio olio extravergine d’oliva
1 rametto di salvia
sale
pepe
PREPARAZIONE
Dopo avere bollito e scolato i fagioli, a parte mettete l’olio in un tegame, che secondo la tradizione dovrebbe essere di terracotta, e fate rosolare la salvia e l’aglio; dopodiché aggiungete i pomodori pelati e lasciateli cuocere fino a ottenere un sugo piuttosto denso. Infine, unite anche i fagioli, aggiustate di sale e pepe e tenete il tutto a fuoco basso per almeno 15 minuti.
Qualora vogliate provare la variante con le salsicce prima di rosolare aglio e salvia cuocete a fuoco vivo le salsicce nel tegame per una decina di minuti con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio, sfumate leggermente con del vino rosso e mettetele da parte. Dopodiché eliminate il grasso in eccesso e procedete con la preparazione dei fagioli come descritto sopra e aggiungete le salsicce nello stesso momento in cui mettete i fagioli terminando la cottura insieme.