Se è il tuo cane a decidere dove bisogna andare, trascinandoti al guinzaglio o non ne vuole sapere di seguirti e si impunta, allora devi leggere questa guida. In pochi passi e con pazienza e determinazione riuscirai a convincere il tuo cane a stare al passo con te e a farlo camminare in maniera adeguata.
La prima cosa fondamentale che il cane deve comprendere è che tu sei il capo branco e che ti deve riconoscere come tale, fin da piccolo. Per raggiungere questi obiettivi sono determinanti i primi mesi di vita del cucciolo, durante i quali dovrà imparare i comandi basilari di: vieni, seduto, andiamo. Questi comandi li imparerà abbastanza facilmente perché è portato a seguirli, ma tu dovrai avere la determinazione e la pazienza di insegnarglieli, con costanza e con chiarezza. Ricorda i cani hanno bisogno di chiarezza e decisione e non di confusione e violenza.
Una volta acquisiti gli ordini basilari, potrai iniziare a dedicarti al “passo”. Quando il cucciolo risponderà prontamente al comando “vieni”, accoglilo con molte coccole e alzati in piedi sempre facendogli le feste e inizia a camminare, continuando a chiamarlo. Se vedi che non ti segue, richiama la sua attenzione finchè non decide di seguirti e continua a farlo mentre ti segue, facendogli delle carezze, dandoti colpetti sulla gamba come richiamo e ripetendo il comando andiamo e il suo nome. Il cane lo troverà divertente e gratificante e quindi inizierà a seguirti.
Una volta che il cucciolo inizierà a seguirti spontaneamente ad un tuo richiamo, puoi passare al passo successivo e cioè quello di farlo camminare al tuo fianco. L’importante è che il cane capisca dove deve camminare. Ogni volta che tenterà di superarti, smetti di camminare, fermalo e indicagli il suo posto con un gesto preciso che dovrà iniziare a riconoscere, ad esempio punta il dito al suolo, vicino alla tua gamba. Allo stesso modo se dovesse rimanere indietro, richiamalo e ripeti il gesto di puntare il dito al suolo.
Un aspetto importante dell’allenamento è la variazione della camminata. Non camminare sempre in linea retta, ma fai delle curve, cambia direzione, fermati, sempre chiamandolo e congratulandoti con lui se sta facendo le cose per bene. Questa variazioni gli faranno capire che per stare al passo con te è necessario che ti tenga d’occhio e che non si deve distrarre. Inoltre durante l’allenamento non dovrai smettere di chiamarlo e di richiamare la sua attenzione. Infine il cucciolo deve essere contento di camminarti al fianco e quindi dovrai fargli capire che anche tu lo sei, quindi non risparmiare sulle coccole.