Hai mai riflettuto sul fatto che, molto spesso, quando sei a casa, non ti senti a tuo agio, con la sensazione di non essere in un posto amico?! Se è così, probabilmente attorno a te c’è troppa confusione: il disordine lasciato qua e là, la mania di conservare di tutto e di più creano instabilità e trambusto. Ecco come rimettere ordine intorno a te.
Non lasciarti sopraffare dal panico né dalla paura di non farcela: rimanda il riordino di angoli e stanza troppo coinvolgenti, fisicamente ed emotivamente, e concentrati, inizialmente, sui compiti più facili. Comincia col fare un piccolo passo: questo ti servirà a ridimensionare il problema e fungerà anche da starter per un nuovo stile comportamentale.
Scegli un’area poco impegnativa e di dimensioni contenute, tipo un cassetto. Svuotalo, puliscilo e mentre tiri fuori il contenuto chiediti se davvero ti serve: fai questa operazione ascoltando una musica di sottofondo che ti dia il giusto entusiasmo. Stabilisci anche dei tempi in modo da non stressarti troppo: inizia con venti minuti al massimo.
Quindi fatti un programma su misura: in base al tuo carattere e predisposizione, decidi se preferisci affrontare giornalmente una piccola area oppure se dedicarti a più zone (con conseguente maggior tempo quotidiano). Qualunque sia la scelta fatta, è però importante rispettare la tabella di marcia stabilita e procedere in maniera razionale: ovvero scegli e finisci una stanza prima di passare ad un’altra.
Dopo avere eliminato le cose materiali superflue (vestiti vecchi ed usurati, oggetti che non utilizzi più da anni, etc…), dedicati alla sfera affettiva: premesso che ognuno ha diritto ad essere sentimentale, bisogna organizzarsi con criterio. Le lettere, cartoline, ricordi vari mettile in un unico cassetto ed elimina ciò che ritieni meno coinvolgente, come il biglietto d’ingresso in un parco divertimenti, oppure quello di un concerto oppure il primo pacchetto di sigarette che hai fumato, etc.. etc..
Siamo nell’era della tecnologia, quindi seleziona e scansiona tutto ciò che puoi trasferire in un cd o in un hard-disk, come le vecchie foto, negativi di pellicola, lettere e scritti vari: vedrai che occuperanno molto meno spazio e resteranno comunque dei ricordi in cui rifugiarti di tanto in tanto. Ed in più non c’è il rischio che vengano rovinati da un eccessivo logorio ed usura causati dal tempo che passa.